- Milano4MentalHealth: focus sul benessere mentale in vista delle Olimpiadi 2026.
- L'iniziativa si terrà in ottobre, in concomitanza con il 10 ottobre.
- Fashion For Freedom: la moda ucraina come strumento di speranza.
- Natalia Sasina: «Ogni creazione ucraina racchiude un significato profondo».
- Offrire agli studenti ucraini stage e viaggi formativi.
Milano si prepara ad affrontare con rinnovato impegno le sfide legate alla salute mentale, mentre la moda ucraina si fa portatrice di un messaggio di resilienza e speranza sulle passerelle internazionali. Due iniziative apparentemente distinte, ma unite dalla volontà di promuovere il benessere e la consapevolezza in un contesto globale complesso.
Milano4MentalHealth: Un Focus sul Benessere Mentale
L’iniziativa Milano4MentalHealth, giunta alla sua edizione 2025, si ripropone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza cruciale della salute mentale. In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, l’evento porrà un’enfasi particolare sulla connessione tra benessere mentale e sport, riconoscendo il ruolo fondamentale dell’attività fisica nella promozione di uno stile di vita sano e di una cultura del benessere.
L’evento, sostenuto dal Comune di Milano, si terrà lungo l’intero mese di ottobre, in concomitanza con il 10 ottobre, data della Giornata Mondiale della Salute Mentale. L’amministrazione cittadina esorta cittadini, professionisti del settore, associazioni e aziende a cooperare per dare vita a un calendario ricco di appuntamenti e attività finalizzate a sensibilizzare e coinvolgere la comunità.
L’assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolé, ha sottolineato l’importanza di riportare la salute mentale al centro dell’agenda pubblica, combattendo lo stigma e diffondendo conoscenza e consapevolezza. L’iniziativa si avvale del contributo di Lundbeck Italia e Wellness Foundation, che condividono l’obiettivo di promuovere la salute mentale come priorità collettiva.
Nerio Alessandri, Presidente della Wellness Foundation e di Technogym, ha evidenziato come il benessere mentale sia parte integrante della salute delle comunità, in linea con gli obiettivi del progetto Milano Wellness City 2030.

- Che bello vedere Milano impegnata su questi temi! 👍......
- Non sono del tutto convinto di questa alleanza... 🤔......
- Ma la moda ucraina può davvero aiutare la salute mentale? 🎨......
Fashion For Freedom: La Moda Ucraina come Messaggio di Speranza
Parallelamente, il progetto Fashion For Freedom, guidato da Golda Vynogradskaya, si prepara a tornare alla Settimana della Moda di Milano, portando con sé la voce dell’Ucraina e la sua resilienza. La moda ucraina, in questo contesto, non è solo una questione di tendenze, ma un potente strumento di espressione culturale e umanitaria.
Il progetto prevede una serie di eventi, tra cui una manifestazione simbolica in Piazza Duomo, una sfilata allo Sheraton Milan San Siro e uno showroom pop-up, che offriranno una piattaforma per gli stilisti ucraini per condividere la loro creatività e il loro messaggio di speranza.
Natalia Sasina, presidente dell’associazione VitaWorld, ha sottolineato come ogni creazione ucraina racchiuda un significato profondo, dimostrando che la bellezza può essere un atto di resistenza anche nei tempi più bui. Golda Vynogradskaya ha aggiunto che l’industria della moda è uno strumento chiave per il dialogo culturale, in grado di costruire comprensione tra i popoli attraverso la creatività e la valorizzazione del patrimonio.
Un’Alleanza per il Benessere Globale
L’intesa tra VitaWorld e Fashion Globus Ukraine si fonda sulla formulazione di approcci innovativi volti alla costruzione della pace, i quali sfruttano la forza trasformativa della cultura e dell’espressione creativa. Il progetto offre inoltre agli studenti degli istituti di moda ucraini la possibilità di partecipare a eventi internazionali, viaggi formativi e stage professionali, offrendo loro nuove opportunità e prospettive per il futuro.
Fashion For Freedom invita designer e brand che credono nella moda come strumento di libertà, identità e responsabilità sociale a unirsi a questo progetto culturale italo-ucraino.
Conclusione: Un Futuro di Consapevolezza e Resilienza
Promuovere il benessere mentale e sostenere la creatività come forma di resistenza sono due facce della stessa medaglia. Milano4MentalHealth e Fashion For Freedom dimostrano come sia possibile affrontare le sfide del presente con impegno, consapevolezza e un forte senso di comunità.
La salute mentale è un diritto fondamentale e la creatività è un potente strumento di espressione e di resilienza. Insieme, possiamo costruire un futuro più sano, più giusto e più umano.
Un concetto base di psicologia cognitiva applicabile al tema è la resilienza, ovvero la capacità di un individuo di affrontare e superare eventi traumatici o stressanti. La resilienza non è una caratteristica innata, ma può essere sviluppata attraverso diverse strategie, come il supporto sociale, la capacità di problem solving e la fiducia in sé stessi.
Una nozione più avanzata è quella di crescita post-traumatica, che si riferisce alla possibilità di sperimentare cambiamenti positivi a seguito di un evento traumatico. Questi cambiamenti possono includere una maggiore consapevolezza di sé, un rafforzamento delle relazioni interpersonali e una maggiore apprezzamento della vita.
Riflettiamo: come possiamo coltivare la nostra resilienza e quella degli altri? Come possiamo trasformare le difficoltà in opportunità di crescita? La risposta a queste domande può aiutarci a costruire un futuro più luminoso e pieno di speranza.
- Sito ufficiale di Milano4MentalHealth, iniziativa del Comune di Milano.
- Comunicato ufficiale del Comune di Milano sull'iniziativa Milano4MentalHealth 2025.
- Pagina ufficiale del Comune di Milano sull'iniziativa Milano4MentalHealth.
- Dettagli sul progetto Milano Wellness City 2030 promosso da Wellness Foundation.
- Pagina del Consolato Ucraino a Milano sull'evento Fashion For Freedom.
- Pagina ufficiale Wellness Foundation, fondata da Nerio Alessandri (Technogym).
- Sito ufficiale di Lundbeck Italia, partner di Milano4MentalHealth.