- Concorso Fotograf@Mens: scadenza invio opere il 31 luglio 2025.
- Le migliori 100 foto esposte alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
- Premiazione il 7 ottobre 2025 in Campidoglio, alla presenza del Sindaco.
L’eco della salute mentale risuona attraverso l’obiettivo fotografico: il concorso Fotograf@Mens
Il mondo della salute mentale si apre a nuove prospettive grazie al concorso “Fotograf@Mens – La salute mentale, oggi”, un’iniziativa che si inserisce nel più ampio contesto della IV Edizione del Festival della Salute Mentale RO. MENS. Questo evento, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, si propone di stimolare una riflessione collettiva sull’inclusione sociale e la lotta contro il pregiudizio attraverso il linguaggio universale della fotografia. La scadenza per l’invio delle opere è fissata al 31 luglio 2025, un invito a catturare l’essenza della salute mentale in uno scatto.
Un’iniziativa di promozione sanitaria e culturale
“Fotograf@Mens” non è solo un concorso, ma un vero e proprio strumento di promozione sanitaria. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, smantellare pregiudizi e favorire l’inclusione sociale. L’arte fotografica diventa così un veicolo per esprimere emozioni, promuovere un approccio accogliente verso chi soffre di disagio psichico e stimolare un senso critico orientato all’integrazione della diversità. La precedente edizione del Festival ha visto il patrocinio del Ministero della Cultura e della RAI, un riconoscimento dell’importanza di questa iniziativa nel panorama culturale italiano, in fase di definizione anche per il 2025.
Dettagli del concorso: sezioni, premi e modalità di partecipazione
Il concorso è aperto a tutti, senza distinzione tra amatori e professionisti, e suddiviso in due sezioni: “Bianco/Nero” e “Colore”. Un’attenzione particolare è rivolta alle scuole secondarie di II grado del territorio dell’ASL Roma 2, con un premio riservato. Le migliori 100 fotografie per sezione saranno esposte presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma dall’1 al 15 ottobre 2025, offrendo una vetrina prestigiosa agli autori. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 7 ottobre 2025 nella prestigiosa Sala della Protomoteca del Campidoglio, alla presenza del Primo Cittadino di Roma. L’iscrizione è gratuita, un’opportunità accessibile a tutti coloro che desiderano esprimere la propria visione sulla salute mentale.

Il ruolo dell’arte fotografica nella lotta allo stigma
L’arte fotografica, con la sua capacità di catturare emozioni e raccontare storie, si rivela uno strumento potente per combattere lo stigma legato alla salute mentale. Le immagini possono superare le barriere linguistiche e culturali, raggiungendo il cuore delle persone e promuovendo una maggiore consapevolezza. La competizione “Fotograf@Mens” sollecita i partecipanti a realizzare opere che evochino i temi centrali della salute mentale, ponendo particolare enfasi sull’integrazione sociale e la decostruzione dei pregiudizi. Un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a cogliere la bellezza nella diversità e a promuovere una cultura dell’accoglienza.
Un’occasione per riflettere e agire: la salute mentale al centro
Il concorso “Fotograf@Mens” rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla salute mentale, un tema che riguarda tutti noi. L’arte fotografica, con la sua capacità di emozionare e stimolare il pensiero critico, può contribuire a smantellare pregiudizi e promuovere una società più inclusiva. Partecipare al concorso significa non solo esprimere la propria creatività, ma anche dare il proprio contributo a una causa importante. Un’azione concreta per promuovere la salute mentale e il benessere di tutti.
Oltre l’obiettivo: Salute Mentale, Arte e Società
L’iniziativa “Fotograf@Mens” si rivela un catalizzatore di riflessioni profonde sul rapporto tra arte, salute mentale e società. In un’epoca in cui lo stigma legato ai disturbi mentali persiste, progetti come questo assumono un’importanza cruciale. La fotografia, con la sua immediatezza e capacità di evocare emozioni, diventa uno strumento potente per abbattere le barriere del pregiudizio e promuovere una cultura dell’inclusione. L’arte, in questo contesto, non è solo espressione estetica, ma anche un veicolo di cambiamento sociale, un invito a guardare il mondo con occhi diversi e a riconoscere la dignità di ogni individuo.
Amici, riflettiamo un attimo. Nella psicologia cognitiva, il concetto di schema è fondamentale. Uno schema è una struttura mentale che organizza la nostra conoscenza del mondo. Quando incontriamo qualcosa di nuovo, cerchiamo di adattarlo ai nostri schemi esistenti. Purtroppo, gli schemi negativi sulla salute mentale possono portare a pregiudizi e discriminazioni. Iniziative come “Fotograf@Mens” ci aiutano a rivedere questi schemi, offrendoci nuove prospettive e promuovendo una maggiore comprensione.
E per chi vuole approfondire, un concetto avanzato è quello della plasticità neurale. Il nostro cervello è in grado di cambiare e adattarsi nel corso della vita, grazie a nuove esperienze e apprendimenti. Partecipare a un concorso come “Fotograf@Mens”, sia come autori che come spettatori, può stimolare la plasticità neurale, aprendo la mente a nuove idee e contribuendo a un cambiamento positivo nella percezione della salute mentale. Non è fantastico come l’arte possa influenzare il nostro cervello e la nostra società?
- Pagina ufficiale del concorso Fotograf@Mens 2025, con informazioni e dettagli.
- Sito del Festival RO.MENS, organizzato dall'ASL Roma 2, dedicato alla salute mentale.
- Pagina ufficiale del festival RO.MENS con dettagli sul concorso Fotograf@Mens.
- Dettagli utili per la partecipazione al concorso Fotograf@Mens e l'inclusione sociale.
- Sito ufficiale dell'ASL Roma 2, ente organizzatore del Festival RO.MENS.