- Il Festival dell'Economia dedica un focus ai traumi infantili.
- L'evento si terrà il 1 giugno 2025 all'Auditorium Oratorio San Filippo Neri.
- Esperti come Andrea Danese del King’s College parteciperanno.
- I disturbi mentali sono in aumento dopo la pandemia.
- Studio sui traumi infantili da oltre un secolo.
- Roberto Cafiso del Ministero della Salute parteciperà a "Tu Come Stai?".
## Salute Mentale dei Giovani: un focus del Festival dell’Economia
Il Festival dell’Economia, previsto a Trento dal 22 al 25 maggio 2025, dedicherà uno spazio di analisi fondamentale all’argomento dei traumi vissuti durante l’infanzia e l’adolescenza e alle loro ripercussioni sulla salute mentale. L’appuntamento, fissato per il 1 giugno 2025 presso l’Auditorium Oratorio San Filippo Neri, vedrà la partecipazione di esperti di grande rilievo come Andrea Danese, Professore al King’s College di Londra e alla School of Medicine di Yale University, e Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli. La finalità è quella di esplorare approcci inediti riguardo agli elementi che definiscono un’esperienza traumatica, la connessione tra eventi traumatici e disturbi mentali, i processi sottostanti e i metodi di cura più produttivi.
L’importanza di tale confronto è lampante, specialmente considerando il diffuso malessere riscontrato tra i bambini e i giovani a seguito della pandemia. Genitori, insegnanti, educatori, medici e psicologi osservano un fenomeno che si manifesta in forme sempre più estreme e preoccupanti. È essenziale comprendere che le esperienze traumatiche vissute nell’infanzia e nell’adolescenza costituiscono un fattore di rischio rilevante per lo sviluppo di disturbi psichiatrici e relazionali, con conseguenze potenzialmente serie per la salute psicologica, la crescita, lo sviluppo e il passaggio all’età adulta.
## Oltre un secolo di consapevolezza: dai primi studi alle nuove sfide
Da oltre un secolo, la comunità scientifica riconosce l’influenza dei traumi infantili come fattori predisponenti a problematiche psichiatriche. Tuttavia, la complessità del fenomeno richiede un’indagine continua e aggiornata. L’evento del Festival dell’Economia si propone di fornire un quadro riassuntivo delle nuove prospettive, incentivando un dibattito aperto e costruttivo sulle implicazioni cliniche e sociali dei traumi infantili.
L’incontro si concentrerà su diversi aspetti cruciali, tra cui:
La definizione di evento traumatico: cosa rende un’esperienza tale da compromettere la salute mentale di un individuo?
Il legame tra trauma e psicopatologia: quali sono i meccanismi attraverso cui un trauma può portare allo sviluppo di disturbi psichiatrici?
Le strategie di intervento più efficaci: quali sono gli approcci terapeutici che si sono dimostrati più validi nel trattamento dei traumi infantili?

## Il benessere mentale dei giovani: un tema centrale nel panorama attuale
Il Festival dell’Economia non è l’unico evento a porre l’attenzione sul benessere mentale dei giovani. A Trento, si terrà anche un incontro dal titolo “TU COME STAI? – Il benessere mentale dei giovani”, con la partecipazione di esperti come Roberto Cafiso, psicoterapeuta e componente del tavolo tecnico salute mentale del Ministero della Salute, e Stefano Rossi, psicopedagogista. L’obiettivo è quello di comprendere le ragioni per cui disturbi come l’ansia e la depressione sono così diffusi tra i giovani, distinguere tra malessere fisiologico e patologico e fornire ai genitori gli strumenti per cogliere i segnali di fragilità.
Questo interesse crescente per la salute mentale dei giovani è un segnale positivo, che indica una maggiore consapevolezza della necessità di affrontare precocemente le problematiche psicologiche e di fornire un supporto adeguato a chi ne ha bisogno.
## Verso un futuro più consapevole: implicazioni e riflessioni
L’attenzione dedicata ai traumi infantili e alla salute mentale dei giovani durante il Festival dell’Economia e altri eventi simili rappresenta un passo importante verso la costruzione di una società più consapevole e attenta alle esigenze dei più vulnerabili. È fondamentale che genitori, educatori, professionisti della salute e istituzioni collaborino per creare un ambiente sicuro e protettivo per i bambini e gli adolescenti, in grado di prevenire e affrontare precocemente i traumi e i disturbi psichiatrici.
## Salute Mentale e Traumi: Un Approccio Integrato per il Futuro
Il Festival dell’Economia ha acceso i riflettori su una tematica cruciale: l’intreccio tra traumi infantili e salute mentale. Ma cosa possiamo imparare da tutto questo, applicando concetti di psicologia cognitiva e comportamentale?
Una nozione base è che i traumi infantili possono alterare i processi cognitivi, influenzando la percezione di sé, degli altri e del mondo. Ad esempio, un bambino che subisce abusi potrebbe sviluppare schemi mentali negativi, come la convinzione di non essere degno di amore o di essere costantemente in pericolo. Questo, a sua volta, può portare a comportamenti disfunzionali, come l’isolamento sociale o l’aggressività.
Andando oltre, una nozione avanzata ci suggerisce che la resilienza, ovvero la capacità di superare le avversità, non è una caratteristica innata, ma un processo dinamico che può essere coltivato. Interventi terapeutici basati sulla mindfulness e sulla terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare a ristrutturare i pensieri negativi, a sviluppare strategie di coping efficaci e a promuovere un senso di autoefficacia.
Riflettiamo: quanto siamo consapevoli dell’impatto dei nostri comportamenti sui bambini che ci circondano? Quanto siamo disposti a mettere in discussione i nostri schemi mentali per creare un ambiente più sicuro e accogliente?* La risposta a queste domande può fare la differenza nel futuro di una generazione.
- Programma dettagliato del Festival dell'Economia di Trento, edizione 2025.
- Pagina del King's College su Andrea Danese, esperto di traumi infantili.
- Informazioni sul ruolo e le attività di Fondazione Agnelli, relatrice all'evento.
- Sito ufficiale della Fondazione Agnelli, coinvolta nell'evento del Festival dell'Economia.