- Rientro anticipato: riadattarsi gradualmente agli orari scolastici.
- Nutrizione: organizzare la giornata alimentare con 3 pasti principali e 2 merende.
- Salute mentale: 166 milioni di ragazzi (10-19 anni) affetti da disturbi psichici globalmente.
- Benessere: stanziati 30 milioni di euro per 51 progetti di supporto psicologico.
Il ritorno sui banchi di scuola, previsto per il mese di settembre 2025, si configura come un momento cruciale, intriso di implicazioni emotive, cognitive e sociali per studenti e famiglie. Dopo la pausa estiva, il rientro alla routine scolastica può generare un mix di emozioni, dall’entusiasmo per il ritrovarsi con i compagni all’ansia per le nuove sfide. In questo contesto, iniziative come “We Are Ready” di Foot Locker, che promuovono la consapevolezza, il supporto emotivo e la valorizzazione della creatività, assumono un’importanza significativa.

Strategie per un Rientro Sereno e Consapevole
Per affrontare al meglio questo periodo di transizione, è fondamentale adottare strategie mirate. Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù raccomandano di rientrare dalle vacanze con qualche giorno di anticipo, per riadattarsi gradualmente agli orari e alla vita quotidiana. Per facilitare il riavvio, è utile ristabilire i cicli sonno-veglia e promuovere il ricongiungimento con i compagni di classe. Coinvolgere i bambini nelle attività preparatorie, come la selezione del materiale scolastico o la preparazione dello zaino, contribuisce a rendere questo momento più positivo e atteso.
Un altro aspetto cruciale è l’alimentazione. Gli esperti di nutrizione suggeriscono di organizzare la giornata alimentare con tre pasti principali e due merende, per una distribuzione ottimale dell’energia. La prima colazione dovrebbe essere completa e sostanziosa, il pranzo equilibrato e la cena più leggera, per favorire un buon riposo. Con l’avvicinarsi dell’autunno, è essenziale rafforzare le difese immunitarie, messe a dura prova dai virus stagionali, e supportare le funzioni cognitive quali memoria e concentrazione.
- Che bello questo articolo! 😍 Mi fa sentire più preparato......
- Non sono d'accordo... 😠 Mi sembra che sottovaluti le vere difficoltà......
- Un punto di vista interessante... 🤔 Ma cosa succede se la scuola non è......
- Genitori troppo presenti? 🙄 Forse dovremmo lasciare più spazio......
Fragilità Emotiva e Salute Mentale: Una Priorità
Il rientro a scuola del 2025 pone l’accento su una sfida cruciale: la salute mentale di bambini e adolescenti. Su scala globale, oltre 166 milioni di ragazzi tra i 10 e i 19 anni sono affetti da disturbi psichici. Problematiche quali ansia, depressione e traumi irrisolti emergono precocemente, già in età scolare, compromettendo l’evoluzione cognitiva, relazionale e sociale.
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) evidenzia l’importanza di un approccio graduale e attento per garantire il benessere fisico ed emotivo. La costanza è la base per un rientro scolastico tranquillo. Ristabilire orari di sonno adeguati e una dieta equilibrata aiuta l’organismo a ritrovare il proprio equilibrio. L’attività fisica regolare rappresenta un potente antidoto naturale contro ansia e stress.
I genitori svolgono un ruolo fondamentale in questo periodo di transizione. La loro capacità di infondere fiducia e serenità influenza in modo significativo l’esperienza del rientro a scuola per figli e figlie. È indispensabile affrontare congiuntamente le loro inquietudini, prestando ascolto senza sminuire le paure manifestate e fornendo garanzie tangibili.
Verso una Scuola Inclusiva e Attenta al Benessere
Un nuovo inizio: trasformare l’ansia in opportunità. Il rientro a scuola non si limita al semplice ritorno sui banchi; è l’apertura di un nuovo capitolo di sviluppo, apprendimento e scoperta.
In un panorama sociale sempre più frammentato, si rende necessario che l’istituzione scolastica torni a costituire un punto di riferimento per la costruzione dell’identità, un ambiente favorevole a relazioni interpersonali genuine e uno spazio protetto per la crescita.
Questa transizione richiede un approccio integrato, che comprenda la formazione del personale, il coinvolgimento attivo delle famiglie e la collaborazione con i servizi territoriali. Iniziative come il “Bando BenEssere”, che finanzia progetti per il benessere psicologico degli adolescenti, rappresentano un passo importante verso una scuola che cura e include. In data febbraio 2025, la piattaforma Con i Bambini ha provveduto alla selezione di progetti rivolti al benessere psicologico di ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, precisamente 51, i quali hanno ricevuto un finanziamento di 30 milioni di euro, erogati su tutto il territorio nazionale.
Un Nuovo Inizio: Trasformare l’Ansia in Opportunità
Con un’adeguata preparazione, il supporto della famiglia e un’attenzione complessiva al benessere, questo periodo di transizione può trasformarsi da fonte di stress in un’occasione di crescita positiva.
Amici, il rientro a scuola è un momento di grande cambiamento, un po’ come quando si cambia stagione. È importante ricordare che ogni emozione che proviamo è valida e comprensibile. La psicologia cognitiva ci insegna che i nostri pensieri influenzano le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Quindi, se ci concentriamo sugli aspetti positivi del rientro a scuola, come ritrovare gli amici e imparare cose nuove, possiamo affrontare questo periodo con più serenità.
Un concetto più avanzato è quello della “resilienza”, ovvero la capacità di superare le difficoltà e di crescere attraverso le esperienze negative. La resilienza non è una caratteristica innata, ma una competenza che si può sviluppare. Per farlo, è importante imparare a gestire lo stress, a chiedere aiuto quando ne abbiamo bisogno e a coltivare relazioni positive.
Vi invito a riflettere su come potete rendere il rientro a scuola un’esperienza positiva per voi stessi e per gli altri. Quali sono le vostre passioni? Come potete coltivarle anche durante l’anno scolastico? Come potete aiutare i vostri amici che si sentono ansiosi o stressati? Ricordate, siamo tutti sulla stessa barca e insieme possiamo affrontare qualsiasi sfida.