- Il festival di Como dal 20 al 25 ottobre 2025.
- Il 21 ottobre focus su ansia, depressione e disturbi alimentari.
- Mostra «Donne Cancellate» storie dal 1882 al 1948.
Il Festival della Salute Mentale, un evento di sei giorni che si tiene a Como presso lo Spazio Natta dal 20 al 25 ottobre 2025, rappresenta un’iniziativa significativa per affrontare e discutere apertamente le sfide legate al benessere psicologico. L’edizione di quest’anno pone un accento particolare su come ripensare le modalità di cura, la costruzione delle relazioni interpersonali e la promozione di un’inclusione concreta nella società.
Un Focus su Ansia, Depressione e Disturbi Alimentari
Il festival ha dedicato un’intera giornata, il 21 ottobre, all’esplorazione di tre temi cruciali: ansia, depressione e disturbi alimentari. Attraverso tre talk distinti, esperti del settore hanno offerto approfondimenti e prospettive su queste problematiche. La dottoressa Wilma Miceli, psichiatra di Asst Lariana, ha guidato la discussione sulle molteplici sfaccettature dell’ansia. Il dottor Nicola Poloni, capo del reparto di Psichiatria Lariana Ovest, a capo del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Lariana e professore all’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con la dottoressa Giovanna Molinari, direttrice della Psichiatria Lariana Est, hanno esplorato il complesso argomento della depressione. Infine, la dottoressa Maria Adele Pozzi, psichiatra e psicoterapeuta del Centro Ananke di Como, ha concluso la giornata con un intervento sui disturbi alimentari.
- 🎉 Ottima iniziativa per sensibilizzare sulla salute mentale... ...
- 🤔 Ma siamo sicuri che un festival sia sufficiente?... ...
- 🎭 E se usassimo l'arte per comprendere meglio la follia?... ...
La Crescita del Disagio Psichico e l’Importanza della Consapevolezza
Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento significativo dei disturbi depressivi e del disagio psicologico. Questo incremento, spesso silente e invisibile agli occhi degli altri, colpisce persone di tutte le età e si manifesta in modi diversi, influenzato dalla storia personale e dal contesto sociale di ciascuno. Il Festival della Salute Mentale si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica su queste problematiche, offrendo strumenti utili per riconoscere i segnali di disagio e per fornire un supporto adeguato a chi ne soffre.

Un Programma Ricco di Eventi e Iniziative
Oltre ai talk tematici, il Festival della Salute Mentale offre un programma diversificato di eventi e iniziative. Tra le proposte più rilevanti figurano recitazioni poetiche dedicate ad Alda Merini, un dibattito incentrato sulle tragedie greche e la tematica della follia, un laboratorio pratico per costruire la pila di Volta, una sessione incentrata sullo yoga e la respirazione, e un dialogo informale con la redazione del periodico “Oltre il Giardino”. Un’altra iniziativa di spicco è la mostra “Donne Cancellate”, che espone fotografie di Gin Angri frutto di una ricerca nell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico San Martino di Como. La mostra ripercorre le storie di donne ricoverate tra il 1882 e il 1948, offrendo uno sguardo toccante sulle condizioni di vita e sulle pratiche di cura dell’epoca.
Verso una Nuova Consapevolezza: Riflessioni Conclusive
Il Festival della Salute Mentale di Como si configura come un’occasione preziosa per promuovere la consapevolezza e la comprensione delle problematiche legate al benessere psicologico. L’evento offre un’opportunità di dialogo e confronto tra esperti, operatori del settore e cittadini, contribuendo a superare lo stigma e a favorire un approccio più inclusivo e rispettoso nei confronti delle persone che soffrono di disturbi mentali.
Amici, riflettiamo un attimo. La psicologia cognitiva ci insegna che i nostri pensieri influenzano direttamente le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Quando siamo intrappolati in schemi di pensiero negativi, come quelli che alimentano l’ansia o la depressione, è fondamentale imparare a riconoscere e a modificare questi schemi. Questo processo, spesso chiamato ristrutturazione cognitiva, può aiutarci a sviluppare una visione più realistica e positiva di noi stessi e del mondo che ci circonda.
E ora, una nozione più avanzata: il concetto di resilienza. La resilienza non è semplicemente la capacità di “rimbalzare” dopo un evento traumatico, ma piuttosto un processo dinamico che coinvolge l’adattamento positivo di fronte all’avversità. La resilienza non è un tratto innato, ma una competenza che può essere sviluppata attraverso una serie di strategie, come la costruzione di relazioni di supporto, l’adozione di una prospettiva ottimistica e la ricerca di significato nelle esperienze difficili.
Pensateci: come possiamo coltivare la nostra resilienza e quella delle persone che ci circondano? Quali piccoli passi possiamo compiere ogni giorno per prenderci cura della nostra salute mentale e per costruire una società più inclusiva e consapevole? *La risposta è dentro di noi, e aspetta solo di essere scoperta.*
- Pagina ufficiale dell'ASST Lariana con il programma dettagliato del festival.
- Descrizione del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Lariana.
- Pagina del Centro Ananke di Como, rilevante per approfondire i disturbi alimentari.
- Sito ufficiale di ASST Lariana, utile per verificare le attività del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze.