E-Mail: [email protected]
- Il 12 maggio 2025, 'Agorai' promuove il dialogo sulla salute mentale.
- Olbia: incontro dalle 17:15 alle 18:45 alla Biblioteca Simpliciana.
- Ogni secondo lunedì del mese: incontri per la cura partecipata.
Il 12 maggio 2025, le città di Olbia e Tempio Pausania, in Sardegna, saranno teatro di un’importante iniziativa dedicata alla salute mentale: “Agorai”. Questo progetto, promosso dal Centro di Salute Mentale della ASL Gallura, si inserisce in un contesto nazionale di eventi simultanei volti a favorire l’incontro e il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nel campo della salute mentale. L’obiettivo primario è quello di creare uno spazio di condivisione e collaborazione per sviluppare azioni e iniziative concrete sul territorio.
L’evento di Olbia si svolgerà presso la Biblioteca Comunale Simpliciana dalle 17:15 alle 18:45, mentre a Tempio Pausania l’appuntamento è fissato alle 17:00 nella sala Manlio Brigaglia della Biblioteca Comunale. Entrambi gli incontri saranno animati dagli operatori del Dipartimento di Salute Mentale e dall’équipe multidisciplinare del Csm, che svolgeranno un ruolo di mediatori per garantire un flusso di comunicazione costruttivo e partecipativo.
La Salute Mentale come Bene Comune: Un Approccio Innovativo
“Agorai” si fonda su una visione innovativa della salute mentale, considerandola non come un bene privato o di esclusiva competenza statale, ma come un patrimonio dell’intera comunità. Questo approccio implica che ogni cittadino ha il diritto di usufruire di questo bene e il dovere di preservarlo e gestirlo attraverso modalità partecipate e collaborative. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera di fondamentale importanza la responsabilizzazione del singolo e della comunità, identificandola come requisito essenziale per conseguire gli obiettivi di benessere e come strategia cruciale per la promozione fattiva della sanità psichica.
Pertanto, il territorio non è visto unicamente come un ricettacolo di necessità e problemi, ma come una collettività densa di spunti, abilità e risorse da arricchire e collegare al fine di dar vita a zone di benessere psicologico esteso. L’iniziativa “Agorai” si propone di creare un dialogo aperto e inclusivo tra pazienti, familiari, operatori e cittadini attivi, in un ambiente sereno e non giudicante, dove ognuno possa esprimere liberamente le proprie opinioni, idee ed esperienze.
L’obiettivo è quello di costruire reti sociali inclusive, democratiche e supportive, in cui la partecipazione attiva e la condivisione siano al centro del processo di cura e di promozione del benessere mentale. Gli eventi di Agorai hanno cadenza mensile, svolgendosi ogni secondo lunedì del mese in spazi pubblici come location all’aperto, centri civici e biblioteche, al fine di riportare la tematica della salute mentale al centro del tessuto sociale e della cura partecipata.
- Che bella iniziativa! Finalmente si parla apertamente di......
- Non sono del tutto convinto... si rischia di banalizzare......
- E se la salute mentale fosse un sintomo, non la cura...?...
Dettagli e Obiettivi dell’Iniziativa “Agorai”
L’iniziativa “Agorai” si articola in una serie di incontri mensili che si tengono in diverse località italiane, sempre il secondo lunedì del mese. Questi incontri rappresentano un’opportunità per i partecipanti di condividere le proprie esperienze, riflessioni e proposte in un ambiente accogliente e non giudicante. Gli operatori del Dipartimento di Salute Mentale e dell’équipe multidisciplinare del Csm svolgono un ruolo cruciale nel facilitare il dialogo e nel garantire che tutti i partecipanti abbiano la possibilità di esprimersi liberamente.
L’obiettivo principale di “Agorai” è quello di promuovere una cultura della salute mentale basata sulla partecipazione, l’inclusione e la responsabilità condivisa. L’iniziativa si propone di superare la visione tradizionale della salute mentale come problema individuale o di competenza esclusiva delle istituzioni, per abbracciare un approccio più ampio e integrato, che coinvolga l’intera comunità.
Attraverso la creazione di spazi di dialogo e di confronto, “Agorai” mira a rafforzare le reti sociali, a promuovere l’empowerment dei cittadini e a generare nuove idee e soluzioni per affrontare le sfide legate alla salute mentale. L’iniziativa si basa sulla convinzione che la salute mentale sia un bene prezioso per tutti e che la sua tutela e promozione richiedano un impegno collettivo e una visione condivisa.

Verso una Comunità più Consapevole e Solidale
L’iniziativa “Agorai” rappresenta un passo importante verso la costruzione di una comunità più consapevole e solidale nei confronti delle persone con problemi di salute mentale. Attraverso il dialogo, la partecipazione e la condivisione, “Agorai” si propone di abbattere gli stigmi e i pregiudizi che spesso accompagnano le malattie mentali, e di promuovere una cultura dell’accoglienza, dell’inclusione e del rispetto.
L’iniziativa si basa sulla convinzione che la salute mentale sia un diritto fondamentale di ogni persona e che la sua tutela e promozione richiedano un impegno costante e una visione a lungo termine. “Agorai” si propone di essere un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a contribuire alla costruzione di una società più giusta e inclusiva, in cui la salute mentale sia considerata un bene prezioso da proteggere e valorizzare.
Un Futuro di Benessere Mentale: Riflessioni e Prospettive
L’iniziativa “Agorai” ci invita a riflettere sul ruolo cruciale che la comunità può svolgere nella promozione del benessere mentale. Spesso, ci concentriamo sugli aspetti individuali della salute mentale, trascurando l’importanza del contesto sociale e delle relazioni interpersonali. “Agorai” ci ricorda che la salute mentale è un bene comune, che va tutelato e promosso attraverso la partecipazione attiva e la collaborazione di tutti.
Ma cosa possiamo imparare da questa iniziativa in termini di psicologia cognitiva e comportamentale? Una nozione base è che il sostegno sociale è un fattore protettivo fondamentale per la salute mentale. Sentirsi parte di una comunità, avere relazioni significative e poter contare su un supporto emotivo sono elementi essenziali per affrontare le sfide della vita e per mantenere un equilibrio psichico.
A un livello più avanzato, possiamo considerare il concetto di cognizione sociale, ovvero la capacità di comprendere e interpretare i pensieri, le emozioni e le intenzioni degli altri. “Agorai” favorisce lo sviluppo della cognizione sociale attraverso il dialogo e lo scambio di esperienze, permettendo ai partecipanti di mettersi nei panni degli altri, di comprendere le loro difficoltà e di sviluppare un senso di empatia e solidarietà.
Immagina, per un attimo, di trovarti in uno di questi incontri. Ascolti le storie di persone che hanno affrontato sfide difficili, che hanno lottato contro la depressione, l’ansia o altri disturbi mentali. Ti rendi conto che non sei solo, che ci sono altre persone che condividono le tue stesse difficoltà. Inizi a sentirti più compreso, più accettato, più parte di qualcosa di più grande. Questo è il potere della comunità, il potere di “Agorai”.