E-Mail: [email protected]
Rivoluzione a Trieste: nuove strategie per la salute mentale!

- Trieste: Convegno gratuito il 24 maggio 2025 su salute mentale.
- Focus su prevenzione precoce e cura del disagio psicologico.
- Accreditato ECM, aggiornamento professionale con relatori di spicco.
Il Convegno di Trieste
Il 24 maggio 2025, Trieste si trasformerà in un punto nevralgico per un evento significativo dedicato alla salute mentale: il convegno gratuito “Neofunzionalismo, Neuroscienze e Interventi per la Salute nella Comunità”. Organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia Funzionale (S. I. F.) presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, l’evento si prefigge di indagare approcci innovativi per la prevenzione e la cura del disagio psicologico, con un’attenzione particolare alle fasi iniziali della vita. Questo convegno si configura come un’opportunità fondamentale per i professionisti del settore, i ricercatori e tutti coloro che sono interessati a comprendere e affrontare le sfide della salute mentale nella società odierna. L’iniziativa è accreditata per il programma di Educazione Continua in Medicina (ECM), evidenziando l’importanza dell’aggiornamento professionale in questo campo.
Obiettivi e Temi Chiave del Convegno
Il convegno mira a stimolare un dialogo produttivo tra la ricerca neuroscientifica, gli interventi psicosociali e le pratiche cliniche. L’obiettivo è sviluppare approcci di intervento efficaci, capaci di identificare precocemente i segnali di sofferenza e di fornire risposte adeguate negli ambienti scolastici, sanitari e sociali. Sarà presentata un’architettura teorica e operativa che integra le più recenti scoperte sui sistemi psicofisiologici con una prospettiva orientata a promuovere il benessere dell’individuo e della comunità. Particolare risalto sarà dato alle strategie di prevenzione, agli strumenti di supporto e agli approcci integrati per il miglioramento della salute. L’evento si presenta come un’occasione irripetibile per confrontarsi sulle strategie di prevenzione e di gestione del disagio psicologico, dedicando un’attenzione specifica alle prime fasi della vita.

- 🚀 Finalmente un evento che mette al centro la salute mentale......
- 🤔 Interessante l'approccio, ma siamo sicuri che sia davvero......
- 🧠 E se il corpo fosse la chiave per sbloccare la mente...?...
Relatori di Spicco e Contributi Scientifici
Il convegno ospiterà relatori di rilievo nel campo della psicologia e delle neuroscienze. Tra questi, figura P. Bernardis, attualmente alla guida della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Ateneo triestino, e L. Rispoli, ideatore e fondatore della Scuola di Psicoterapia Funzionale. Interverranno, inoltre, G. Cont, medico neonatologo presso l’IRCCS “Burlo Garofolo”, N. Paulesu, psicologo operante nella comunità, con esperienza consolidata negli interventi di accoglienza e inclusione, E. Brumat, psicologa e psicoterapeuta impiegata presso la Struttura Semplice Salute Mentale Giovani – ASUGI, e M. Iacono, alla direzione del Centro di Psicologia Funzionale Integrata – Istituto S. I. F. Questi professionisti condivideranno le loro conoscenze ed esperienze, offrendo una visione d’insieme completa e aggiornata sulle più recenti ricerche e pratiche nel campo della salute mentale. Altri relatori includono G. Maniaci, ricercatore presso l’Università degli Studi di Palermo, N. Milos, psicologa e psicoterapeuta presso ASUGI, L. Saviano, responsabile dei servizi per l’istruzione rivolti a minori, famiglie e per la gestione delle dipendenze e della salute mentale all’interno della Cooperativa “Lybra”, E. Scaravelli, psicologa, psicoterapeuta e docente S. E. F., P. Materassi, pediatra di famiglia ASUGI, P. Scarpin, coordinatrice del nido d’infanzia “Il Nuovo Guscio”, e L. Polencic, psicologa, psicoterapeuta e docente S. E. F.
Verso un Futuro di Benessere Psicologico: Un Approccio Integrato
Il convegno di Trieste rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la salute mentale è considerata una priorità. L’approccio integrato proposto, che combina neuroscienze, interventi psicosociali e pratiche cliniche, offre una prospettiva promettente per affrontare le sfide del disagio psicologico. La Società Italiana di Psicoterapia Funzionale, con la sua lunga storia e il suo impegno nella formazione di professionisti qualificati, svolge un ruolo fondamentale in questo processo. La partecipazione al convegno offre l’opportunità di acquisire nuove conoscenze, di confrontarsi con esperti del settore e di contribuire alla costruzione di una società più consapevole e attenta al benessere psicologico dei suoi membri. La possibilità di ottenere crediti ECM rende l’evento ancora più interessante per i professionisti che desiderano aggiornare le proprie competenze.
Amici, riflettiamo un attimo. La psicoterapia funzionale, di cui si parla tanto in questo contesto, si basa sull’idea che corpo e mente siano un’unica entità interconnessa. Un trauma, ad esempio, non è solo un evento che colpisce la psiche, ma lascia un’impronta anche nel corpo, manifestandosi attraverso tensioni muscolari, difficoltà respiratorie o altri sintomi fisici.
E qui arriva la nozione avanzata: la regolazione emotiva. Non si tratta solo di “gestire” le emozioni, ma di imparare a modularle in modo sano, permettendo al corpo di ritrovare un equilibrio. Questo processo coinvolge la consapevolezza delle sensazioni fisiche, la capacità di riconoscere e nominare le emozioni, e l’abilità di utilizzare strategie di coping adattive.
Pensateci: quante volte vi siete sentiti sopraffatti da un’emozione e avete reagito in modo impulsivo? Imparare a regolare le proprie emozioni è un po’ come imparare a suonare uno strumento musicale: richiede pratica, pazienza e la guida di un esperto. Ma il risultato è una vita più armoniosa e soddisfacente.
- Approfondimento sulla storia e l'evoluzione della Società Italiana di Psicoterapia Funzionale.
- Pagina del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste.
- Pagina ufficiale della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell'Università di Trieste.
- Sito ufficiale della Società Italiana di Psicoterapia Funzionale (S.I.F.).
- Pagina del sito del Burlo Garofolo dedicata al Dott. Gabriele Cont.
- Sito ufficiale della Società Italiana di Psicoterapia Funzionale (S.I.F.), organizzatrice del convegno.
- Pagina della SC Disturbi del Neurosviluppo e Psicopatologia ASUGI, utile per approfondimenti.
- Sito del CFI Psicocorporea, approfondimenti sul Centro di Psicologia Funzionale Integrata.
- Sito ufficiale dell'Università degli Studi di Trieste, sede del convegno.
- Sito ufficiale dell'IRCCS "Burlo Garofolo", approfondimenti sulle attività di G. Cont.
Correlati
Come affrontare il lutto: strategie efficaci per superare il dolore
Scopri le strategie psicologiche e il supporto disponibile per elaborare…
Lutto e trauma in Italia: cosa fare e a chi rivolgersi?
Un’analisi approfondita rivela le sfide nell’accesso al supporto psicologico per…

Ti andrebbe di fare due chiacchiere
con un (o una) terapeuta?
Capita a tutti, ogni tanto, di sentire il bisogno di parlare con qualcuno capace di ascoltare quello che abbiamo da dire senza esprimere un giudizio.
Con Serenis potresti provarci e vedere come va: il primo colloquio è gratuito e, se poi vorrai lasciar perdere, potrai farlo in qualsiasi momento.
