- L'arte di Murru trasforma Terra, Aria, Fuoco e Acqua in esperienze sensoriali.
- Eric Kandel, premio Nobel, collega arte astratta e neuroscienze.
- Murru ha partecipato alla Quattordicesima Biennale Internazionale d'Arte di Roma nel 2023.
Un Dialogo tra Emozioni, Natura e Neuroscienze
L’arte astratta di Rosetta Murru si distingue per la sua capacità di evocare una visione emozionale e profonda degli elementi naturali. Attraverso un linguaggio pittorico unico, Murru esplora la Terra, l’Aria, il Fuoco e l’Acqua, trasformandoli in colori, forme e linee che trascendono la realtà. Le sue opere non sono semplici rappresentazioni, ma vere e proprie esperienze sensoriali che stimolano la percezione e invitano alla riflessione.

Murru, con la sua arte, ci ricorda le parole di Mark Rothko: “Un quadro non è l’immagine di un’esperienza. È un’esperienza”. L’artista sarda esplora lo spazio, la materia e il colore, guidata dalla sua sensibilità interiore e da visioni creative che illuminano il nostro percorso emotivo. La terra, per Murru, è un richiamo al paesaggio, alla fertilità del ciclo vitale e alla responsabilità ecologica. L’aria, eterea e impalpabile, incarna l’elevazione del pensiero e la dinamica dello spostamento nello spazio. Il fuoco, simbolo di conoscenza e potere, incarna la mutazione creativa e l’evoluzione dinamica. L’acqua, icona di rigenerazione, cattura la luce e i colori, esprimendo la bellezza emozionale e i desideri profondi dell’umanità.
Un Astrattismo che Affonda le Radici nel Primordiale
L’astrattismo di Rosetta Murru, radicato negli elementi naturali, ci riporta all’armonia primigenia del creato. La sua arte è un continuo fermento sperimentale che si concretizza in immagini incisive e in un’idea di bellezza ispirata a sensazioni riconoscibili e a riflessioni personali. La fusione dei toni emotivi con una visione incontaminata della natura si unisce al bilanciamento complesso e sfaccettato delle sensazioni umane.
Questo linguaggio artistico offre una prospettiva inedita sulla natura, colta dallo sguardo attento e anticonvenzionale di Murru. La sua astrazione si realizza in una bellezza armonica e in una liricità suggestiva di forme e colori, creando un universo rinnovato che apre lo sguardo verso orizzonti significativi e valori artistici ideali.
- 🎨✨ L'arte di Rosetta Murru è un'esplosione di colori......
- 🤔 Non capisco l'astrattismo di Murru, mi sembra......
- 🧠🤯 Collegare arte e neuroscienze apre prospettive inaspettate......
Neuroscienze e Arte: Un Inatteso Parallelismo
L’interesse crescente per le opere astratte di Murru e di altri artisti contemporanei trova una spiegazione nella stimolazione creativa che esse offrono al cervello. Si crea così un rapporto tra neuroscienze e arte, dove il dipinto astratto, atto creativo per eccellenza, si sviluppa in un “approccio riduzionista”. Questo approccio facilita la comprensione, l’interpretazione e l’elaborazione sensoriale ed emotiva della potenza espressiva del colore.
Eric Richard Kandel, premio Nobel per la medicina nel 2000, ha esplorato a fondo questa connessione nel suo libro “Arte e neuroscienze: le due culture a confronto”. Kandel sostiene che sia le neuroscienze sia l’arte astratta affrontano domande e obiettivi centrali per il pensiero umanistico. Gli artisti astratti, secondo Kandel, raggiungono i loro obiettivi utilizzando metodologie simili a quelle degli scienziati. L’astrattismo di Rosetta Murru, in questo contesto, diventa un’arte che genera emozioni, libera dalle convenzioni e stimola una connessione tra tracciati, simboli e colori, percepiti attraverso il rapporto scientifico tra arte e neuroscienze.
Rosetta Murru: Una Carriera Costellata di Successi
La carriera artistica di Rosetta Murru è costellata di successi, frutto di studi approfonditi e della guida del maestro Mauro Manca. Ha insegnato all’Artistico di Sassari e Nuoro ed è stata premiata per i suoi progetti innovativi nell’artigianato artistico sardo. Le sue mostre, in Italia e all’estero, testimoniano il riconoscimento del suo talento unico. Tra i premi ricevuti, spiccano il “David di Donatello 1980”, il Premio Speciale “Artista nella Storia. Omaggio al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia” e la partecipazione alla Quattordicesima Biennale Internazionale d’Arte di Roma nel 2023, dove ha rappresentato la Sardegna.
L’Eterna Danza tra Arte e Psiche: Un’Analisi Conclusiva
L’opera di Rosetta Murru ci invita a riflettere sulla profonda connessione tra arte e psiche. La sua capacità di evocare emozioni attraverso forme e colori astratti dimostra come l’arte possa agire da ponte tra il mondo interiore e la realtà esterna.
La psicologia cognitiva ci insegna che la percezione non è una semplice registrazione passiva del mondo, ma un processo attivo di interpretazione e costruzione del significato. L’arte di Murru, in questo senso, stimola la nostra capacità di dare un senso al mondo che ci circonda, invitandoci a esplorare le nostre emozioni e a connetterci con la natura in modo più profondo.
Un concetto più avanzato, mutuato dalla medicina correlata alla salute mentale, ci suggerisce che l’esposizione all’arte può avere effetti terapeutici, riducendo lo stress e migliorando il benessere emotivo. L’arte, in questo caso, diventa uno strumento per la cura di sé e per la promozione della salute mentale.
L’arte di Rosetta Murru, con la sua capacità di evocare emozioni e di stimolare la riflessione, ci ricorda che la bellezza e l’armonia sono elementi essenziali per il nostro benessere interiore. Lasciamoci trasportare dalle sue opere, permettendo loro di nutrire la nostra anima e di arricchire la nostra esperienza del mondo.