- LND e Serenis lanciano iniziativa per la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
- Convenzione per accesso rapido ai percorsi terapeutici offerti da Serenis.
- Chat Telegram moderata da esperti offre supporto immediato e consigli pratici.
- Programma di mentorship con video-pillole di mindfulness per gli allenatori.
- Torneo Serenis a maggio 2026 per sensibilizzare sul benessere mentale.
- 11.000 società coinvolte, un impatto sociale ed educativo notevole.
- Serenis ha raccolto 12 milioni di euro in finanziamenti nel 2025.
LND e Serenis: una Partnership Strategica per il Benessere Psicofisico nello Sport Dilettantistico
LND e Serenis: un’alleanza di grande rilevanza per la salute psicofisica nello sport amatoriale
Il 10 ottobre 2025 segna un momento cruciale con il lancio di una nuova iniziativa promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND) per celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale. In sinergia con Serenis è stata avviata una campagna innovativa mirante a valorizzare il benessere psicologico degli atleti. Questa importante manovra prende forma grazie all’impegno dell’Area Responsabilità Sociale coordinata da Luca De Simoni ed evidenzia come sia fondamentale considerare alla pari sia il benessere mentale che quello fisico negli sport dilettantistici italiani. Attraverso questa collaborazione con Serenis — riconosciuta come piattaforma digitale autorizzata per servizi psichiatrici e psicoterapeutici — si intendono mettere a disposizione del pubblico strumenti pratici e accessibili non solo per gli atleti ma anche per le associazioni sportive e i loro nuclei familiari.
Le attività previste nell’ambito di questa campagna comprendono un programma articolato che avrà luogo durante tutto l’arco della stagione sportiva 2025-2026. Uno dei punti salienti consiste nell’implementazione di una convenzione ad hoc, ideata per garantire un rapido accesso ai percorsi terapeutici offerti da Serenis agli interessati. Questa misura è pensata per abbattere le barriere economiche e logistiche che spesso ostacolano l’accesso ai servizi di salute mentale, garantendo che un maggior numero di individui possa beneficiare di un supporto professionale. Un’ulteriore innovazione è l’apertura di una chat Telegram, moderata da psicoterapeuti e nutrizionisti di Serenis. Questo canale diretto offrirà consigli pratici su tematiche cruciali come sport, performance, equilibrio psicologico e questioni legate alla scuola, con la possibilità di interagire settimanalmente tramite un box domande dedicato. Questa interazione in tempo reale crea un ambiente di supporto dinamico e immediato, fondamentale per affrontare le sfide quotidiane.
Luca De Simoni ha sottolineato come “il calcio non sia solo performance, ma anche ascolto, supporto e crescita personale”, evidenziando la volontà della LND di promuovere un benessere psicofisico olistico. Anche Veronica Castelli, Head of Brand & Creative di Serenis, ha espresso l’entusiasmo per questa collaborazione, dichiarando l’obiettivo di “normalizzare la richiesta di aiuto e far comprendere che prendersi cura della propria mente è la base per stare bene in ogni aspetto della vita”. Questa affermazione è particolarmente rilevante nel contesto sportivo, dove la pressione e le aspettative possono avere un impatto significativo sulla salute mentale degli atleti.
- Accesso a servizi di psicoterapia e nutrizione.
- Chat Telegram moderata da esperti per supporto in tempo reale.
- Programma di mentorship per allenatori, con video-pillole di mindfulness.
- Torneo Serenis a maggio 2026, per sensibilizzare sul benessere mentale.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di responsabilità sociale d’impresa, un ambito in cui la LND ha dimostrato un impegno crescente dal 2022. L’Area Corporate Social Responsibility della LND, infatti, promuove attivamente progetti che integrano lo sport con temi sociali come l’inclusione, la lotta alle discriminazioni e la sostenibilità, riconoscendo il calcio dilettantistico come un potente strumento di crescita umana e formazione. L’approccio presentato riveste un’importanza cruciale per le 11.000 società e i milioni di atleti associati alla Lega Dilettanti, poiché mette in evidenza l’importante funzione sociale e educativa del calcio all’interno delle comunità locali. Questa iniziativa segna una tappa fondamentale verso la riduzione dei pregiudizi riguardanti la salute mentale, favorendo una maggiore accettazione della richiesta di supporto psicologico; ciò assume particolare rilevanza in ambienti competitivi ed esigenti come quello sportivo.
- 🎉 Ottima iniziativa! Finalmente si guarda al benessere completo......
- 🤔 Interessante, ma serve un approccio più personalizzato......
- 🤯 Davvero il calcio dilettantistico ha bisogno di questo?... ...
L’attività di formazione, le competizioni specializzate e il rafforzamento del coinvolgimento sociale all’interno del panorama del calcio dilettantistico
La sinergia instaurata tra LND e Serenis va al di là delle semplici intese contrattuali o scambi digitali, inglobando iniziative formative ed eventi specializzati che enfatizzano l’importanza della salute mentale all’interno del contesto sportivo. Tra le novità introdotte da questa alleanza emerge il programma di mentorship destinato agli allenatori, concepito come un vero proprio arsenale educativo. Esso includerà non solo una guida pratica, ma anche brevi videolezioni incentrate sulla mindfulness. Tali risorse mirano a fornire assistenza agli istruttori nell’affrontare sia la gestione dei loro gruppi sia le complessità emotive che si presentano regolarmente negli ambiti d’allenamento e gara. È essenziale formare adeguatamente i coach: rappresentando frequentemente i primi osservatori del disagio psicologico tra i giovani sportivi, possono esercitare un’influenza decisiva nella creazione di atmosfere supportive. Adottando una leadership attenta, è possibile apportare significativi benefici nel processo evolutivo sia sul piano umano che atletico dei ragazzi.
In programma per maggio 2026, coincidente con il Mese internazionale della Salute Mentale, avrà luogo il primo Torneo Serenis, presso il rinomato Centro Tecnico Federale situato a Coverciano. Questo evento culminerà con una partita speciale tra gli ambassador FIGC-LND e il team Serenis, creando un momento di celebrazione e sensibilizzazione ad alto impatto. Tutte le squadre che aderiranno al programma avranno la possibilità di indossare una “patch” dedicata sulle proprie maglie. Questo simbolo visibile del loro impegno concreto per il benessere mentale nello sport dilettantistico, contribuirà a diffondere il messaggio e a normalizzare il tema tra i partecipanti e il pubblico. La patch non è solo un distintivo, ma un richiamo costante all’importanza di prendersi cura della propria mente, sia in campo che fuori.
L’impegno della Lega Nazionale Dilettanti nel campo della responsabilità sociale non si limita alla salute mentale. Già a maggio 2025, la LND ha partecipato alla Race for the Cure a Roma, evento simbolo nella lotta contro i tumori al seno, organizzato da Komen Italia. Questa partecipazione, aperta a Rappresentative, dipendenti e club, ha rappresentato un “gesto concreto di vicinanza e impegno” verso le donne che combattono questa malattia. La collaborazione con Komen Italia è un esempio di come la LND integri lo sport con cause sociali vitali. A marzo 2025, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla (15 marzo), dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), la LND ha collaborato con Animenta per lanciare la campagna “Molte persone non vengono chiamate per nome”. Questa iniziativa ha evidenziato l’importanza della scelta delle parole e di un linguaggio inclusivo per combattere lo stigma associato ai DCA. La campagna ha promosso un Manifesto di prevenzione dei disturbi alimentari, elaborato dalla Dott.ssa Valeria Galfano e dal Dottor Aldo Grauso, con 10 punti chiave per costruire ambienti sportivi “sani”. Tali iniziative dimostrano la visione olistica della LND verso il benessere degli atleti, riconoscendo che la salute non è solo fisica, ma anche psicologica e sociale. La capacità di promuovere queste cause attraverso il calcio dilettantistico, che coinvolge oltre 1 milione di atleti e 11.000 società, rende la LND un attore sociale di primaria importanza.
Serenis: Innovazione e Accessibilità nella Salute Mentale Digitale
Nel contesto della salute mentale digitale emerge come protagonista indiscusso Serenis, un alleato strategico della Lega Nazionale Dilettanti. Nata nel 2021 grazie all’iniziativa imprenditoriale di SILVIA WANG e DANIELE FRANCESCO, la piattaforma ha ottenuto in breve tempo notevole visibilità, e alla chiusura del round di finanziamento di Serie A del valore di 12 milioni di euro ha portato a “Nuove Tendenze aziendali”. L’iniziativa, favorita da Angelini Ventures e CDP Venture Capital, ha alzato l’ammontare totale dei finanziamenti, raggiungendo una somma complessiva.
Grazie a questo, le risorse destinate ai professionisti specializzati, come nutrizionisti, psicoterapeuti e psichiatri, stanno aumentando. Diverso è l’incredibile calcolo che accompagna il percorso di sviluppo dell’azienda, riuscendo a presentare progetti e iniziative sempre più innovative.
Comunque, questo sviluppo ha portato a una notevole attenzione da parte della rivista specializzata, evidenziando risultati promettenti e un futuro sempre più orientato verso l’integrazione delle risorse nella salute mentale digitale.
- Recupero da 12 milioni di euro in finanziamento nel 2025.
- Oltre 2.500 professionisti attivi.
- Gestione di 1,5 milioni di sedute.
- Fatturato previsto oltre 40 milioni entro fine 2025.
L’iniezione di capitale permetterà a Serenis di proseguire nell’ampliamento dell’offerta di servizi medici digitali. In particolare, il consolidamento di Serenis Nutrizione, lanciato nel 2025 e previsto in potenziamento per il 2026, mira a offrire percorsi sempre più all’avanguardia nell’ambito della salute fisica, integrando la cura nutrizionale con il supporto psicologico. Parallelamente, un’importante area di investimento sarà il potenziamento delle tecnologie proprietarie, come Scribe AI. Questo servizio gratuito basato sull’intelligenza artificiale consente ai professionisti di prendere appunti istantaneamente durante le sedute, garantendo la conformità alle normative GDPR e facilitando il lavoro e la relazione con il paziente. L’obiettivo è anche rafforzare la leadership nel segmento Business, consolidandosi come fornitore di servizi di benessere mentale e fisico per i dipendenti delle aziende italiane, promuovendo una cultura aziendale che valorizzi la salute psicosociale.
Silvia Wang ha espresso la sua soddisfazione per l’operazione, sottolineando la fiducia degli investitori nella missione di Serenis di “democratizzare l’accesso alla salute mentale e fisica”. Angelini Ventures e CDP Venture Capital hanno riconosciuto in Serenis una delle realtà più promettenti nel panorama della salute digitale europea, con un’ammirevole capacità di integrare tecnologia, competenze cliniche e impatto sociale. L’espansione di Serenis si manifesta anche nell’offerta di terapia in studio, con l’apertura di sedi a Milano e Roma e l’obiettivo di estendere il servizio ad altre città italiane, offrendo agli utenti la libertà di scegliere la modalità di terapia più adatta al proprio percorso. Serenis si impegna attivamente anche sul fronte dell’inclusione sociale, collaborando con associazioni partner come Pisa Sporting Club, Ubisoft e MIT – Movimento Identità Trans, per abbattere le barriere economiche e sociali all’accesso alle cure. La partecipazione attiva di Serenis alla campagna promossa dalla LND, incentrata sulla salute mentale, si allinea con una concezione più ampia del benessere. In questo contesto, l’azienda amplifica la propria portata e i propri obiettivi finalizzati a rendere il benessere accessibile, soprattutto nel vitale ambito dello sport dilettantistico. Ciò contribuisce ulteriormente a consolidare la sua funzione quale difensore di un approccio integrato e sostenibile dedicato alle questioni relative alla cura.
Riflessioni sull’Importanza della Salute Mentale nello Sport
L’iniziativa della Lega Nazionale Dilettanti e Serenis, lungi dall’essere una semplice campagna di sensibilizzazione, si profila come un vero e proprio laboratorio per l’integrazione della salute mentale nel tessuto dello sport dilettantistico italiano. Questo progetto ci invita a una riflessione profonda sul rapporto tra benessere psicofisico e performance sportiva, evidenziando una nozione basilare della psicologia cognitiva e comportamentale: la stretta interconnessione tra mente e corpo. Spesso, nel mondo dello sport, l’attenzione è quasi esclusivamente riposta sull’allenamento fisico, sulla tecnica e sulla strategia, trascurando il fatto che la mente è il motore che abilita e dirige ogni azione.
- Burnout sportivo: condizione di esaurimento fisico ed emotivo che può colpire gli atleti a causa di stress cronico.
- Mental Health Partner: partner ufficiale per la salute mentale, in questo caso Serenis per la LND.
- Mindfulness: approccio meditativo volto a favorire una percezione attenta dell’istante presente.
Essere in grado di mantenere una lucidità perspicace anche nei momenti critici della performance sportiva, oltre ad avere l’abilità di invertire il corso dopo un errore o affrontare ogni tipo di insuccesso con un atteggiamento positivo è fondamentale; tali competenze cognitive devono ricevere lo stesso grado di attenzione e sviluppo dedicati alle abilità fisiche. Trascurare questo aspetto implica non soltanto l’oscuramento delle possibilità reali per l’atleta, ma espone al contempo questi ultimi a concreti pericoli riguardanti il loro benessere psichico.
Analizzando i meccanismi più complessi della psicologia cognitiva si giunge all’analisi del fenomeno noto come burnout sportivo. Questa sindrome comporta uno stato profondo di esaurimento sia fisico sia emotivo negli atleti, causato da livelli elevati di ansia protratta nel tempo insieme alla presenza di attese irreali unite a una carenza nelle metodologie efficaci per fronteggiare lo stress. Specialmente nel contesto dello sport dilettantistico — caratterizzato da risorse talvolta insufficienti e pressioni altrettanto severe — è evidente come i giovani atleti siano maggiormente suscettibili al rischio dell’insorgenza del burnout.
- 61% degli atleti dilettantistici riporta sintomi di burnout.
- Un atleta su tre manifesta ansia da prestazione.
Fattori come la ricerca ossessiva della perfezione, la paura di deludere le aspettative altrui (allenatori, genitori, compagni di squadra) e la difficoltà nel bilanciare gli impegni sportivi con la scuola e la vita sociale, possono contribuire a uno stato di costante attivazione mentale che, a lungo andare, depaupera le energie psicofisiche. La campagna LND-Serenis, con la sua offerta di psicoterapia, supporto nutrizionale e strumenti come la mindfulness per gli allenatori, si configura come una strategia preventiva del burnout, fornendo ai giovani atleti e a chi li circonda gli strumenti per riconoscere i segnali di allarme e affrontare proattivamente il disagio.
La riflessione personale che scaturisce da questa iniziativa è profonda: quanto realmente integriamo la cura della nostra mente nella routine quotidiana, al pari dell’attenzione che dedichiamo al nostro corpo? L’ambito sportivo rappresenta un vero e proprio microcosmo che riflette le dinamiche esistenziali in cui ci impegniamo quotidianamente; qui la disciplina e il dettaglio del miglioramento costante si manifestano in maniera palpabile. Il tentativo da parte di questa campagna di rendere normale l’accesso al supporto psicologico va oltre il mero dovere civico: esso funge da invito collettivo a ripensare alla salute mentale nella sua completezza. Questa deve essere concepita non soltanto come assenza delle patologie psichiche, ma piuttosto come uno stato ottimale che facilita l’affronto delle sfide quotidiane con maggiore lucidità ed equilibrio. È fondamentale che ci dedichiamo alla cura del nostro benessere psichico allo stesso modo in cui ci occupiamo dell’allenamento fisico; ciò costituisce senza dubbio un investimento cruciale per garantire una vita ricca e resistente alle avversità.