- Studio del 2025: infermieri dedicano 1/4 del turno ad attività delegabili.
- Dal 2023 al 2025, più del 60% degli infermieri a rischio burnout.
- Errori diagnostici in radiologia: tasso dal 3% al 5% (International Study, 2023).
La recente introduzione della possibilità per gli infermieri di triage di richiedere autonomamente esami radiologici per traumi minori nei pronto soccorso, sebbene mirata a migliorare l’efficienza e a ridurre i tempi di attesa, sta sollevando importanti interrogativi riguardo al suo impatto sulla salute mentale di questi professionisti. Questa pratica, spesso definita con i termini anglosassoni “fast track” o “see and treat”, rappresenta un tentativo delle aziende sanitarie di affrontare il persistente problema del sovraffollamento dei pronto soccorso. Tuttavia, la delega di tali compiti diagnostici, tradizionalmente afferenti alla sfera medica, espone gli infermieri a nuove e significative pressioni, con conseguenze potenzialmente deleterie sul loro benessere psicologico e sulla qualità complessiva dell’assistenza.

Uno studio italiano del 2025 ha evidenziato come gli infermieri dedichino circa un quarto del loro turno lavorativo ad attività potenzialmente delegabili, suggerendo una problematica nella distribuzione dei carichi. Tuttavia, l’attivazione della richiesta di radiografie da parte degli infermieri di triage non rientra tra le attività tipicamente delegabili a personale con qualifiche inferiori, bensì si configura come un’attribuzione di responsabilità diagnostiche più elevate. Questa nuova funzione, pur avendo dimostrato in alcuni contesti sperimentali del 2025 (come nel caso della provincia di Trento) una riduzione significativa dei tempi di permanenza in pronto soccorso e un miglioramento della soddisfazione dei pazienti, solleva criticità sul fronte della preparazione e delle implicazioni psicologiche per gli operatori. In particolare, è stata segnalata una potenziale “bufera” tra i tecnici radiologi e gli infermieri a seguito di queste delibere, indicando una tensione interprofessionale che potrebbe ulteriormente aggravare il contesto lavorativo. Il sindacato dei tecnici radiologi, in occasione di tali sperimentazioni, ha espresso forti perplessità, evocando una “mancanza di rispetto” e paventando azioni legali, evidenziando la delicatezza e la complessità della questione.
Stress, burnout e rischi professionali: il lato oscuro della delega diagnostica
L’incremento della pressione legata alle mansioni diagnostiche, come ad esempio la sollecitazione di radiografie, contribuisce a una situazione già preoccupante riguardante il benessere psicologico degli infermieri nel nostro paese. Analisi recenti e ricerche pubblicate nel periodo che va dal 2023 al 2025 mettono in luce una realtà inquietante: più del sessanta percento degli infermieri sarebbe esposto al pericolo del burnout. Uno studio del 2023 ha rivelato che il 59% degli infermieri operanti negli ospedali italiani soffre di stress elevato, mentre il 36% percepisce una grave mancanza di controllo sul proprio carico lavorativo. Questi numeri sono ulteriormente corroborati da una ricerca condotta a Torino, sempre nel 2025, che ha evidenziato come ben sei infermieri su dieci si sentano “esauriti”, attribuendo tale condizione a organici carenti, turni di lavoro massacranti e all’assegnazione di mansioni non pertinenti alla loro formazione.
Titolo: Studio BENE (BEnessere degli Infermieri e staffiNg sicuro negli ospEdali)
Autore: Università di Genova Data di pubblicazione: 2023
L’estensione delle responsabilità diagnostiche, pur in presenza di protocolli clinici e una specifica formazione, aggiunge un ulteriore strato di complessità e potenziale stress. L’opportunità di richiedere esami radiografici per lesioni non gravi, pur mirando a buone intenzioni, rischia però di generare un incremento dell’ansia da prestazione oltre a una marcata apprensione verso la possibilità d’errore. Tra le numerose problematiche ricorrenti nel campo della radiologia spicca l’errore dovuto all’interpretazione, oppure alla percezione. Nonostante gli avanzamenti nella disciplina, i professionisti del settore continuano a presentare indici considerevoli d’incertezza: un’indagine condotta nel 1949 rivelò un preoccupante tasso d’incidenza pari al 33% riguardante le interpretazioni errate delle lastre positive. In epoca più recente, precisamente nel 2023, si stima che la percentuale media degli errori diagnostici riscontrati nei referti delle immagini radiologiche possa oscillare tra il 3% e il 5%. [International Study], corrispondente a circa 40 milioni di errori diagnostici. Sebbene tali dati si riferiscano a specialisti, la delega della richiesta di esami, pur non comprendendo l’interpretazione specialistica, impone agli infermieri una valutazione clinica iniziale fondamentale per l’appropriatezza dell’esame stesso.
Questa nuova sfera di responsabilità può intensificare il senso di inefficacia, la perdita di motivazione e le difficoltà di concentrazione, sintomi tipici dello stress patologico e del burnout, come evidenziato in pubblicazioni sin dal 2015. La letteratura sottolinea l’importanza di proteggere gli infermieri dal burnout, anche attraverso la valutazione dei livelli percepiti di stress e regolazione emotiva. La delega di compiti diagnostici complessi potrebbe innescare un “effetto domino” tra dilemma morale e declino emozionale, un concetto studiato in contesti ad alta intensità come le terapie intensive, ma trasferibile anche al pronto soccorso, dove le decisioni rapide e le conseguenze potenzialmente gravi sono all’ordine del giorno. Nel panorama attuale, la salvaguardia del welfare mentale degli operatori sanitari si configura come un obbligo fondamentale per assicurare sia una dignitosa erogazione delle prestazioni sanitarie, sia una condizione di sicurezza ottimale per i pazienti.
- È fantastico vedere come l'articolo affronta... 👍...
- La delega diagnostica agli infermieri solleva preoccupazioni... 😟...
- E se invece di delegare, potessimo potenziare...? 🤔...
Criticità nella valutazione diagnostica e tassi di errore: una sfida etica e di competenza
La capacità di un infermiere di triage di richiedere radiografie si basa su un’attenta valutazione clinica preliminare, presupponendo una formazione specifica e l’applicazione di protocolli rigorosi, come la scala di Ottawa per i traumi minori, citata in studi del 2025 come fattore chiave per l’appropriatezza delle richieste. Tuttavia, l’assunzione di questa responsabilità introduce un livello di rischio clinico che richiede un’analisi approfondita. Nonostante l’obiettivo sia snellire i processi e migliorare l’esperienza del paziente, la linea di demarcazione tra una corretta valutazione infermieristica e una diagnosi medica può diventare sfumata, generando un dilemma etico e professionale.
È pertanto indispensabile investire nella formazione specifica degli infermieri su queste tematiche; documentazioni recentissime pongono attenzione sull’importanza cruciale che questa formazione riveste nell’assicurarsi domande appropriate riguardo agli esami tele-radiologici. L’analisi condotta nel corso dell’anno <<2025>> offre dati significativi legati all’efficacia formativa rispetto alle pratiche richieste nell’ambito delle immagini mediche. Senza un training adeguato e un supporto decisionale robusto, la pressione di dover “indovinare” la necessità di un esame o di escludere patologie gravi può generare un significativo carico cognitivo e psicologico. Questo si traduce in un aumentato rischio di stress lavoro-correlato, amplificando i fenomeni di burnout già diffusi tra il personale sanitario. Il rischio clinico correlato al triage ospedaliero, infatti, è un campo di studio consolidato che sottolinea l’importanza della formazione e dell’esperienza dell’infermiere triagista per minimizzare errori e garantire la sicurezza del paziente. L’introduzione di intelligenza artificiale per ridurre gli errori nei referti radiologici, come suggerito da studi del 2024, potrebbe in futuro offrire un supporto, ma per ora la responsabilità ricade unicamente sull’operatore umano.
La necessità di un approccio integrato per la salute del personale sanitario e la sicurezza del paziente
Un’analisi dell’importanza di un sistema unitario per il benessere dei professionisti della salute e la protezione del paziente
L’incremento delle responsabilità diagnostiche degli infermieri di triage, sebbene mosso da finalità di efficienza, impone una riflessione profonda sulle conseguenze a lungo termine per la salute mentale dei professionisti e la sicurezza dei pazienti. È fondamentale riconoscere che lo stress e il burnout non sono semplicemente “malattie psichiche individuali”, ma sintomi di un sistema che richiede un’attenta riorganizzazione. Come evidenziato in un articolo del 2024, i disagi vissuti sul posto di lavoro, inclusi lo stress e le molestie, possono sfociare in veri e propri disturbi mentali, che colpiscono in modo significativo le professioni sanitarie, come testimoniato dai dati INAIL.
D’altra parte, risulta rilevante sottolineare che l’approccio della psicologia comportamentale evidenzia quanto profondamente influenzano il benessere individuale tanto i contesti professionali quanto le loro relative dinamiche interne. Un ambiente che non offre risorse adeguate, che impone ritmi insostenibili e dove le responsabilità non sono chiaramente delineate o non corrispondono alla formazione ricevuta, può generare risposte comportamentali disfunzionali, come ritiro, irritabilità o fenomeni di compassion fatigue. Il riconoscimento e la gestione del burnout non possono prescindere da interventi a livello sistemico, che includano il rafforzamento degli organici, la valorizzazione delle diverse professionalità e l’implementazione di pratiche di decondizionamento emotivo, come il defusing e il debriefing, particolarmente utili nei contesti di emergenza.
La sfida è bilanciare l’efficienza operativa con la tutela della salute mentale del personale sanitario, un’alleanza tra medicina e psicologia che si configura come “la cura del XXI secolo”. Problemi di interesse psicologico, come stress e disagio psicosociale, sono ormai diffusi e richiedono un approccio integrato che sostenga i caregiver e il personale sanitario in generale. Non si tratta soltanto di un imperativo morale, bensì di una manovra fondamentale finalizzata a preservare l’alta qualità dell’assistenza e ad assicurare che il sistema sanitario possa rimanere robusto anche durante eventuali crisi future. Esaminare l’impatto delle nuove metodologie lavorative sul nostro stato di salute mentale, così come sulla nostra abilità di rispondere in maniera efficiente, rappresenta il primo stadio verso la creazione di un contesto lavorativo più equilibrato e duraturo, tanto a beneficio personale quanto in favore degli assistiti.
Glossario
- Burnout: sindrome caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale, spesso in risposta a stress lavorativo prolungato.
- Compassion Fatigue: condizione di affaticamento emotivo dovuta all’esposizione costante alla sofferenza altrui, portando a un distacco e a un’esperienza di esaurimento.
- Stress lavoro-correlato: forma di stress causata da fattori legati all’ambiente lavorativo, che può influenzare negativamente la salute mentale e fisica.
- Delegazione di compiti: pratica che consente a professionisti con qualifiche specifiche di assumere funzioni diagnostiche o di decisione, potenzialmente incrementando il carico stressogeno.
- Intelligenza artificiale: tecnologia utilizzata per facilitare decisioni cliniche supportando i professionisti nel loro operato, riducendo errori e migliorando l’efficienza.










