E-Mail: [email protected]
Emergenza trauma: la resilienza salva vite a Varese

- Simulazioni realistiche: formazione mensile per il team dal 28 aprile 2025.
- Nuova sala rossa: 4 posti letto per pazienti critici.
- Formazione: coinvolti 60 professionisti di diverse unità operative.
L’Ospedale di Circolo di Varese, riconosciuto come Centro Traumi Specialistico (CTS) all’interno della rete regionale lombarda per i traumi maggiori fin dal 2012, ha intensificato le sue attività formative e operative per affrontare le sfide poste dalla gestione dei pazienti politraumatizzati. Questo impegno si è manifestato attraverso l’implementazione di simulazioni realistiche, corsi di formazione avanzati e adattamenti logistici per garantire una risposta efficace e tempestiva alle emergenze.
Simulazioni Realistiche al Trauma Center
A partire dal 28 aprile 2025, il Trauma Center di Varese ha introdotto un programma di formazione innovativo basato su simulazioni sul campo. Queste esercitazioni, condotte direttamente nella sala rossa del Pronto Soccorso, coinvolgono il personale in scenari realistici che utilizzano manichini, dispositivi medici reali e protocolli aziendali. La particolarità di queste simulazioni risiede nel fatto che i partecipanti non conoscono in anticipo il caso simulato, aumentando così il realismo e la capacità di reazione del team.
Chi non è presente di persona ha la possibilità di seguire l’esercitazione a distanza, grazie a un sistema di audio e video in diretta, allargando la partecipazione all’intero staff. Concluso ciascun addestramento simulato, viene organizzata una discussione plenaria per esaminare le dinamiche di gruppo, i punti di forza manifestati e le aree di miglioramento riscontrate, con lo scopo di consolidare lo spirito di squadra e perfezionare le prestazioni sia individuali che collettive. Considerati i risultati positivi conseguiti, queste simulazioni sono state istituzionalizzate come appuntamento mensile, integrate nel programma di aggiornamento professionale continuo del Trauma Center.

- 🚑 Ottimo esempio di resilienza e adattamento... ...
- 🤔 Interessante come la pandemia abbia paradossalmente... ...
- 😔 Purtroppo, l'aumento dei traumi domestici e autolesionismo... ...
Adattamento Logistico e Operativo Durante l’Emergenza
Durante il periodo di emergenza, l’Ospedale di Circolo ha dovuto affrontare sfide significative per garantire la piena operatività del Trauma Center. L’Emergengy Room del Pronto Soccorso, originariamente dotata di 5 posti con ventilatore e di una camera isolata a pressione negativa, è stata dedicata ai casi sospetti Covid+ e al trattamento delle insufficienze respiratorie. Di conseguenza, è stata creata una nuova sala dedicata, denominata Sala Rossa, con 4 posti letto e tutte le attrezzature necessarie per la stabilizzazione dei pazienti critici.
In contemporanea, l’unità di Terapia Sub-Intensiva ha visto aumentare i suoi letti da 8 a 10, potenziando le proprie specializzazioni e il personale, e assumendo la nuova denominazione di Terapia Intensiva Polivalente (TIP).
Queste trasformazioni logistiche hanno permesso di mantenere un flusso costante di pazienti, nonostante la diminuzione dei traumi stradali e lavorativi dovuta al lockdown, con un aumento dei traumi domestici e degli effetti di gesti di autolesionismo.
Formazione Multidisciplinare e Corsi Specializzati
Il Trauma Center di Varese prevede un ampio programma di formazione multidisciplinare che coinvolge circa *60 professionisti appartenenti a diverse unità operative, tra cui medici, infermieri, tecnici di radiologia, operatori di laboratorio, personale delle sale operatorie e del servizio trasfusionale.
La gestione del paziente con trauma maggiore necessita di prontezza d’azione, accuratezza e armonia tra professionisti di diverse specializzazioni.
Per far fronte a questa complessità, il Trauma Team ha dato il via a un nuovo piano di apprendimento che integra competenze cliniche avanzate con capacità comunicative, di cooperazione e di guida.
Il piano di studi include corsi accreditati a livello internazionale, tra cui:
ATLS (Advanced Trauma Life Support) per i medici
ACTN (Advanced Clinical Trauma Nursing) per gli infermieri
TBMC (Team-Based Management of Critical Patients)
Corsi di ecografia in emergenza
Corsi su Human Factors e Crisis Resource Management
Nel maggio 2021, l’Ospedale di Circolo ha ospitato il corso teorico-pratico “Inside Trauma Care”, dedicato agli specializzandi delle varie discipline coinvolte nella gestione del trauma dell’Università dell’Insubria di Varese e dell’Università degli Studi di Milano. Questa opportunità formativa ha offerto ai futuri specialisti in rianimazione, chirurgia e medicina d’urgenza una full-immersion di tre giorni, caratterizzata da lezioni in aula e simulazioni pratiche con manichini.
Un Modello di Cura Innovativo e Collaborativo
L’impegno del Trauma Center di Varese nella formazione e nell’adattamento operativo ha portato alla creazione di un modello di cura basato su eccellenza clinica, collaborazione interdisciplinare e innovazione organizzativa. Come sottolinea il Dott. Giuliano Zocchi, Responsabile del Trauma Center, questo modello valorizza il lavoro integrato tra professionisti, promuove la sicurezza del paziente e consolida un approccio multidisciplinare alla gestione dei traumi maggiori.
Nonostante le sfide poste dall’emergenza, il Trauma Center ha continuato a garantire interventi tempestivi e altamente specialistici, accogliendo pazienti politraumatizzati provenienti da un terzo della regione Lombardia. Questo sforzo ha comportato il richiamo di personale dalle sedi periferiche, la rimodulazione dei reparti e la ricerca del perfetto coordinamento con il 118, dimostrando la capacità del team di lavorare in sinergia per fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti.
Resilienza e Adattamento: Lezioni dal Trauma Center
La storia del Trauma Center di Varese durante gli ultimi anni è un esempio lampante di come la resilienza e l’adattamento siano fondamentali per affrontare le sfide in ambito sanitario. La capacità di trasformare gli spazi, rimodulare i reparti e coordinare il personale ha permesso di mantenere un elevato standard di cura anche in condizioni di emergenza. Questa fase di eccezionale pressione ha rinsaldato i legami tra i membri dello staff e fornito importanti spunti per la cura dei pazienti con politraumi anche in futuro.
_La resilienza_, in questo contesto, non è solo la capacità di resistere alle avversità, ma anche di imparare da esse e di crescere. Il Trauma Center di Varese ha dimostrato di saper fare proprio questo, trasformando le difficoltà in opportunità di miglioramento e di innovazione.
Un concetto base di psicologia cognitiva applicabile a questa situazione è quello di *schema. Gli schemi sono strutture mentali che organizzano la conoscenza e influenzano la percezione e l’azione. In situazioni di emergenza, gli schemi preesistenti possono essere inadeguati, richiedendo un adattamento rapido e flessibile. Il Trauma Center di Varese ha dimostrato di saper modificare i propri schemi operativi per rispondere efficacemente alle nuove sfide.
Un concetto avanzato è quello di cognizione distribuita*. Questo approccio considera la cognizione come un processo che si estende oltre il singolo individuo, coinvolgendo l’ambiente e gli altri membri del team. Nel contesto del Trauma Center, la cognizione distribuita si manifesta nella coordinazione tra i diversi professionisti, nell’uso di strumenti e tecnologie e nell’organizzazione degli spazi. La capacità di gestire efficacemente la cognizione distribuita è cruciale per garantire una risposta tempestiva e coordinata ai traumi maggiori.
Riflettiamo su come la capacità di adattamento e la collaborazione interdisciplinare siano essenziali non solo in ambito sanitario, ma in ogni aspetto della vita. La flessibilità mentale e la capacità di lavorare in team sono competenze preziose che ci permettono di affrontare le sfide con maggiore efficacia e di costruire un futuro migliore.
- Pagina ufficiale del Centro Trauma ad Alta Specializzazione dell'Ospedale di Circolo.
- Pagina ufficiale della Regione Lombardia sulla rete trauma maggiore.
- Dettagli sull'operatività del Trauma Center durante l'emergenza, come descritto nell'articolo.
- Pagina della Terapia Intensiva Polivalente dell'Ospedale di Circolo di Varese.
Correlati
Trauma infantile e arteterapia: un percorso di rinascita emotiva
Analizziamo come l’arteterapia offra un approccio delicato e potente per…
Disturbi alimentari: l’intelligenza artificiale cambierà la diagnosi?
Le nuove tecnologie basate sull’IA promettono diagnosi più rapide e…