E-Mail: [email protected]
- Il 16 maggio 2025 convegno sul ruolo della musica nel cervello.
- Prof.ssa Cremaschi: musica catalizzatore per apprendimento e contro la sordità.
- Prof. Trignani: musica trasforma il bisturi aprendo nuove frontiere nella neurochirurgia.
Un Convegno a Fermo Esplora le Profondità del Suono e della Mente
Il 16 maggio 2025, alle ore 17:00, l’auditorium San Filippo Neri di Fermo ospiterà un evento di grande interesse per il mondo delle neuroscienze e della musicoterapia. Organizzato dall’Istituto comprensivo “Da Vinci-Ungaretti”, il convegno intitolato “Il codice sonoro della mente” si propone di esplorare il ruolo cruciale della musica come strumento per comprendere e influenzare il funzionamento del cervello. L’iniziativa è resa possibile grazie ai fondi stanziati dal polo artistico e performativo Creattivamente, che vede la collaborazione tra l’istituto “Da Vinci-Ungaretti” e l’Ic Cestoni di Montegiorgio.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti di spicco nel campo delle neuroscienze, della musicoterapia e dell’intelligenza artificiale, offrendo una prospettiva multidisciplinare sull’argomento. Dopo i saluti istituzionali, la professoressa Giulia Trovesi Cremaschi, pioniera della musicoterapia umanistica in Italia, illustrerà come la musica possa fungere da catalizzatore per l’apprendimento e per il superamento delle barriere legate alla sordità. La figlia, Angela Cremaschi, continuerà il lavoro della madre, presentando le sue ricerche sulle potenzialità del suono nel supportare i bambini con disabilità uditive. Il professor Roberto Trignani, neurochirurgo di fama, condividerà le sue esperienze su come la musica possa trasformare il bisturi in vibrazioni, aprendo nuove frontiere nella neurochirurgia pediatrica. Il professor Emanuele Frontoni, esperto di intelligenza artificiale, esplorerà il rapporto tra l’AI generativa, la creatività e l’ingegno umano. Infine, la professoressa Rita Meschini, coordinatrice del servizio di Musicoterapia dell’Istituto Santo Stefano Riabilitazione, parlerà del ruolo della musicoterapia nella riabilitazione neurologica.
- Che meraviglia questa iniziativa! 🎉 Un convegno che mette in luce......
- Davvero? 🤔 Mi sembra un po' esagerato parlare di 'svolta epocale'......
- Interessante notare come l'articolo colleghi musica, neuroscienze... 🧠...
Dettagli e Approfondimenti sul Convegno
Il convegno si preannuncia come un’occasione unica per approfondire le conoscenze sul potere della musica e del suono nel modulare le funzioni cerebrali. La professoressa Giulia Trovesi Cremaschi, con la sua vasta esperienza nel campo della musicoterapia umanistica, fornirà una panoramica completa delle applicazioni terapeutiche della musica, evidenziando come essa possa favorire l’espressione emotiva, la comunicazione e l’apprendimento. La figlia, Angela Cremaschi, presenterà i risultati delle sue ricerche sull’utilizzo del suono per stimolare lo sviluppo cognitivo e sensoriale nei bambini con disabilità uditive, aprendo nuove prospettive per l’intervento precoce.
Il professor Roberto Trignani, con il suo intervento dal titolo suggestivo “Quando la musica trasforma il bisturi in vibrazioni”, illustrerà come la musica possa essere utilizzata per migliorare la precisione e l’efficacia degli interventi neurochirurgici, riducendo al contempo lo stress e l’ansia nei pazienti. Il professor Emanuele Frontoni, esperto di intelligenza artificiale, analizzerà il ruolo dell’AI nel supportare la creatività umana, esplorando le potenzialità dell’AI generativa per la composizione musicale e per la creazione di nuove forme d’arte. La professoressa Rita Meschini, con la sua esperienza nel campo della riabilitazione neurologica, presenterà casi clinici in cui la musicoterapia si è rivelata efficace nel migliorare le funzioni motorie, cognitive e comunicative in pazienti con lesioni cerebrali.

Altre Notizie dal Fermano: Cronaca e Attualità
Mentre il mondo scientifico si prepara a esplorare le potenzialità della musica per la mente, la provincia di Fermo è teatro di una serie di eventi che spaziano dalla cronaca all’attualità politica e sociale. Sul fronte sportivo, proseguono le trattative per l’ingresso di nuovi investitori nella Fermana Calcio, con l’obiettivo di rilanciare la squadra e di riportarla ai fasti di un tempo. Nel settore turistico, un gruppo di visitatori del Fermano è rimasto coinvolto nell’alluvione che ha colpito Petra, in Giordania, fortunatamente senza gravi conseguenze. Sulla A14, un incidente stradale ha causato disagi alla circolazione, mentre in politica si registrano dimissioni in massa nel partito Base Popolare. A Porto San Giorgio, il Comune non potrà escutere la polizza fideiussoria relativa alla gestione dell’approdo turistico, mentre a Porto Sant’Elpidio si discute del futuro della discarica di Cretarola. Sul fronte sanitario, Forza Italia sostiene l’accordo integrativo regionale per i medici di famiglia, mentre l’Azienda sanitaria territoriale rassicura sulla sicurezza del presidio ospedaliero di Montegranaro, dopo un incendio al motore di un ascensore.
In vista delle elezioni comunali a Sant’Elpidio a Mare, il Pd ha ufficializzato il suo sostegno al candidato sindaco Orsili, mentre l’Udc appoggia Calcinari. A Ponzano di Fermo è stato ritrovato un pony scomparso, mentre a Falerone è stato inaugurato il nuovo campo sportivo. A Montegiorgio proseguono i lavori di ricostruzione post-sisma, mentre a Monterubbiano si è verificato un incidente stradale con due feriti. A Servigliano, un appartamento è stato preso di mira dai ladri, mentre a Monte San Martino un albero è andato a fuoco. A Porto Sant’Elpidio, un uomo è stato trasportato in eliambulanza a Torrette dopo un incidente con lo scooter. Infine, a Porto San Giorgio si segnala un aumento del consumo di alcol tra i giovani in spiaggia, mentre a Tolentino un incidente stradale ha causato la morte di un anziano.
Il Potere Trasformativo della Musica: Una Riflessione Conclusiva
Il convegno “Il codice sonoro della mente” rappresenta un’importante occasione per riflettere sul potere trasformativo della musica e del suono. La musica non è solo un’arte, ma anche uno strumento terapeutico in grado di influenzare il nostro cervello e di migliorare la nostra salute mentale e fisica. Le ricerche nel campo delle neuroscienze hanno dimostrato che la musica può stimolare la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina, che sono coinvolti nella regolazione dell’umore, del piacere e della motivazione. La musicoterapia può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui la depressione, l’ansia, il dolore cronico, l’autismo e la demenza. Inoltre, la musica può favorire la socializzazione, la comunicazione e l’espressione emotiva, migliorando la qualità della vita delle persone.
La musica è un linguaggio universale che parla direttamente al nostro cuore e alla nostra mente. Essa può evocare ricordi, emozioni e sensazioni, trasportandoci in un mondo di suoni e di immagini. La musica può essere una fonte di conforto, di ispirazione e di gioia, aiutandoci a superare le difficoltà e a vivere una vita più piena e significativa. È importante valorizzare il ruolo della musica nella nostra società e di promuovere l’accesso alla musicoterapia per tutti coloro che ne hanno bisogno.
Ed ecco il paragrafo conclusivo, scritto in modo umano e amichevole, con le nozioni di psicologia e la riflessione personale:
“Amici, riflettiamo un attimo. Avete presente quando ascoltate una canzone che vi riporta indietro nel tempo, magari a un momento felice della vostra infanzia? Ecco, quella è la memoria autobiografica in azione, un concetto chiave della psicologia cognitiva. La musica agisce come un potente stimolo che riattiva ricordi ed emozioni. Ma non finisce qui. Studi avanzati dimostrano che l’esposizione prolungata alla musica, soprattutto in contesti terapeutici, può influenzare la neuroplasticità del cervello, ovvero la sua capacità di riorganizzarsi creando nuove connessioni neurali. Questo significa che la musica può letteralmente rimodellare il nostro cervello, aprendo nuove possibilità di apprendimento e di guarigione. Pensateci: la prossima volta che ascoltate la vostra canzone preferita, non state solo provando piacere, ma state anche dando una spinta al vostro benessere mentale e cognitivo. Non è fantastico?”
- Decreto MIUR sui Poli a orientamento artistico, base dell'iniziativa Creattivamente.
- Approfondimento sulla Musicoterapia Umanistica di Giulia Cremaschi Trovesi.
- Pagina del sito Ospedali Riuniti Marche con contatti del Dott. Trignani.
- Approfondimento sull'intervento del professor Frontoni su AI e creatività.
- Approfondimento sul ruolo della musicoterapia nella riabilitazione neurologica presso l'istituto Santo Stefano.